Pillar-Robots si concentra sullo sviluppo di una nuova generazione di robot autonomi, in grado di operare in scenari sconosciuti con il fine di determinare i propri obiettivi e le proprie strategie
Negli ultimi anni, la realtà virtuale ha guadagnato sempre più terreno, spostandosi da un semplice strumento di intrattenimento a una potente tecnologia capace di influenzare molteplici settori, da
All’interno della manifestazione “We Make Future”, che si tiene a Rimini dal 15 al 17 giugno, Olga Capirci interverrà nel primo pomeriggio del 17 giugno al Panel “Accessibilità e comunicazione: studio, sperimentazione e nuove prassi per promuovere inclusione sociale e culturale”.
E’ disponibile una borsa di dottorato in Informatica presso l’Università degli Studi di Catania finanziata dall’Istituto di Scienze e Tecniche della Cognizione del CNR per lo svolgimento di attivit
Il 17 maggio Giorgia Lodi sarà ospite del ForumPA, un evento di grande rilievo nell'ambito istituzionale italiano, che riunisce esperti, rappresentanti del settore pubblico e aziende per discutere
Condividiamo con molto piacere la registrazione dell’intervista di Virginia Volterra su “Lingua dei Segni ed educazione bilingue”, condotta dalla dott.ssa Karin Martin e disponibile su YouTube a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=KmFFedBl3-E
La nuova Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano introduce un approccio olistico alla sicurezza dell’acqua che prevede nuovi modelli di analisi e di gestione d
È con piacere che diffondiamo i link ad un articolo che è appena uscito sulla rivista Consciousness and Cognition. Lo studio, condotto da alcuni ricercatori del LaCAM e del centro CIMeC dell’Università di Trento, riguarda la comprensione della lingua dei segni quando il segnante indossa una mascherina facciale.
Il laboratorio LaCAM, da sempre interessato all’espressione artistica della LIS, torna ad occuparsi di poesia segnata grazie a una collaborazione tra Virginia Volterra, Chiara Bonsignori, Rosaria Giuranna e Tiziana Gulli.
Vi annunciamo con piacere la pubblicazione di uno Special Issue della Rivista di Psicolinguistica Applicata, edito da Laura Sparaci e Pasquale Rinaldi, “Embodying pretense: pretend play and language in typical and atypical development”.
In questo numero speciale è stato chiesto a 13 ricercatori provenienti da diverse aree disciplinari (es. filosofia, psicologia dello sviluppo, pedagogia) come l'approccio enactive e embodied alla cognizione puo' ampliare le nostre prospettive sul rapporto tra linguaggio e gioco di finzione.
E’ disponibile una posizione di Ricercatore con competenze di data analysis, natural language processing, knowledge graphs presso il CNR, ISTC, sede di Catania.